Nuova Arena Santa Giulia: il Pala Italia a Giugno 2025

pala Italia 2
Spread the love

Nuova Arena Santa Giulia: un polo polivalente a Milano

Tra progresso e innovazione, il progetto del nuovo Pala Italia a Milano si distingue come un simbolo di rinascita urbana e sportiva. Situata nel quartiere Santa Giulia, questa arena polivalente è prevista per essere completata entro l’evento inveranle.

Inizialmente pensato per le Olimpiadi Invernali del 2026, il Pala Italia ospiterà i tornei di hockey su ghiaccio durante il prestigioso evento, per poi trasformarsi in un epicentro per numerosi eventi sportivi, culturali e musicali.

Dall’Olimpiade al futuro

Il Pala Italia nasce come parte integrante della candidatura di Milano e Cortina d’Ampezzo per le Olimpiadi Invernali del 2026. Costruito su un’equilibrata combinazione di modernità e funzionalità, questo impianto non si fermerà all’evento sportivo, ma continuerà a servire la comunità con eventi di varia natura. Grazie alla collaborazione tra Risanamento S.p.A. e le società Lendlease e Ogv Europe Limited, la costruzione è stata affidata a players del settore.

Dettagli architettonici e tecnici del Pala Italia

L’architettura del Pala Italia è stata concepita per ottimizzare l’interazione tra spettatori e evento, offrendo un’esperienza immersiva.

I lavori nell’area Montecity-Rogoredo, già in fase di bonifica dal 2022, mirano non solo a garantire la sostenibilità del sito, ma anche a trasformare significativamente l’area circostante. La progettazione prevede soluzioni all’avanguardia per il controllo ambientale e acustico, destinando lo spazio non solo agli eventi sportivi, ma puntando anche su concerti e spettacoli culturali di grande richiamo.

Christian Busato per Mi-Tomorrow

Milano Santa Giulia e il rinnovamento Urbano

Sapientemente inserito nel più vasto progetto di riqualificazione del quartiere Santa Giulia, il Pala Italia è destinato a diventare un modello di sostenibilità urbana.

L’area, precedentemente nota come Montecity-Rogoredo, vedrà una rinascita non solo tramite questa infrastruttura sportiva, ma anche attraverso un ampio piano di sviluppo residenziale e commerciale. Questa visione integrata mira a creare un quartiere vivace e dinamico, capace di attrarre investimenti e innescare una rigenerazione sociale duratura.

L’eredità delle Olimpiadi Invernali

Oltre agli eventi sportivi, il Pala Italia sarà un catalizzatore di nuove opportunità anche dopo le Olimpiadi Invernali. Con la sua capacità di adattarsi a eventi di varia portata, l’arena promette di essere un fulcro di attività durante tutto l’anno, contribuendo così a mantenere vivace l’attenzione su Milano come centro di eccellenza globale per sport, cultura e intrattenimento.

Con un investimento strategico e una visione a lungo termine, il Pala Italia promette di ridefinire l’identità del quartiere Santa Giulia, offrendo un nuovo spazio per lo sport e la cultura.

Post correlati

Lascia un commento